PCTO
L’alternanza scuola lavoro, già dal corrente anno scolastico 2018/19, cambia denominazione assumendo quella di “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO)
La legge di bilancio 2019, art.57, commi18-21, è intervenuta sull’alternanza scuola-lavoro, riducendone il monte ore da svolgere negli ultimi tre anni e modificandone il nome.
Il Miur, con nota n. 3380 dell’8 febbraio 2019, ha fornito indicazioni in merito.
I Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento hanno durata:
- non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
- non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Il curricolo dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) progetta una serie di attività improntate prioritariamente alla finalità educativa, alla scoperta di sé, allo sviluppo di capacità relazionali e alla promozione delle attitudini, per favorire la partecipazione attiva alla cittadinanza e la scelta post-diploma. Si coniuga all’esperienza di trasferimento dei saperi appresi a scuola, in competenze esercitate attraverso vari ambiti professionali del territorio.
Vista la riduzione del monte ore, le scuole possono rimodulare la durata dei percorsi già progettati, se gli organi collegiali ne ravvedono la necessità, in coerenza con il PTOF.
MODULISTICA
PROGETTI PCTO a.s. 2022-2023
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE
UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA