Materia Alternativa all'IRC
SCHEDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO MATERIA ALTERNATIVA ALL’IRC
A. S. 2023/2024
DOCENTE/I
dipartimento di materie umanistiche e scientifiche
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
TOLLERANZA, LIBERTA’ E RESPONSABILITA’
Percorsi educativi sui valori della convivenza umana
PROBLEMA INDIVIDUATO
Completare la formazione culturale degli alunni che non si avvalgono della religione cattolica (IRC), dando attuazione alla legge (cc.mm.129/1986-131/1986)
OBIETTIVI
-
Sensibilizzare ai valori fondamentali della vita e della convivenza civile
-
Stimolare la riflessione sui problemi e le prospettive della società
-
Rafforzare il processo di costruzione della cittadinanza attiva
CONTENUTI E METODOLOGIA
Le particolari condizioni della materia, che raccoglie alunni dell’intero ciclo di studi, determinano una programmazione flessibile che prevede la trattazione di diversi moduli tematici:
1 Religioni e civiltà a confronto
2 La società aperta e multiculturale
3 Identità, uguaglianza e diversità
4 Libertà e autodeterminazione dei popoli
5 Democrazia, dialogo e comunicazione
6 Cultura, culture e industria culturale
7 Etica digitale. reale e virtuale
8 La tutela del lavoro
9 Scienza ed etica
Ogni modulo tematico sarà affrontato dall'insegnante incaricato, secondo la propria scansione programmatica e in relazione al livello degli studenti.
Le lezioni si baseranno sul confronto, la discussione e l'acquisizione di un metodo democratico fondato sul rispetto reciproco. Saranno presentate opere cinematografiche, teatrali e musicali, testi letterari e filosofici che introducano o esplicitino le tematiche affrontate.
DESTINATARI DELL'AZIONE DIDATTICA
Gli alunni di tutte le classi dal biennio al triennio che non si avvalgono della religione cattolica e che hanno scelto, al momento dell’iscrizione, la materia alternativa
STRUMENTI
LIM, laboratorio di informatica. Uso di audiovisivi, testi e materiali forniti dall’insegnante
CONDIZIONI ORGANIZZATIVE
Il percorso verrà affrontato contemporaneamente all’insegnamento della religione cattolica, in un luogo distinto dall’aula scolastica. Sarà opportuno costituire gruppi di studenti omogenei
RESPONSABILITÀ DI ATTUAZIONE
Il docente incaricato curerà il coordinamento con gli insegnanti della classe frequentata dagli studenti
COERENZA CON IL P.T.O.F., R.A.V. E P.M.
In linea con le attività culturali e di studio , previste dalla scuola, che concorrono alla formazione della persona all'insegnamento degli studenti
ESPERTO
Il percorso verrà condotto dai docenti che posseggono i titoli coerenti dei percorsi indicati
FORME E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Saranno oggetto di valutazione il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti al percorso programmato e i lavori prodotti
PREVENTIVO DI SPESA