Consorzio Erasmus+

"Consorzio DM 61 – PNRR Erasmus +" con USR Lazio

Il nostro Istituto è stato individuato come beneficiario in una graduatoria per un consorzio tra 50 scuole nel Lazio e l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.

L’obiettivo del progetto mira alla riduzione dei divari territoriali, all’implementazione della cultura della sostenibilità tra studentesse e studenti del Lazio, alla formazione continua delle/i docenti e del personale scolastico con corsi strutturati all’estero o attività di job-shadowing per accrescerne il profilo professionale attraverso una didattica innovativa, nuove metodologie e competenze digitali.

Lo spirito del programma è un’apertura alla dimensione europea per ampliare i propri orizzonti culturali, promuovere misure che stimolino contatti e scambi tra alunni ed insegnanti dei vari Paesi e una maggiore cooperazione tra gli Stati membri per consentire a tutti gli europei, indipendentemente dall’età, dalle condizioni socio-economiche di beneficiare della ricca offerta didattica e formativa dell’UE.

Il progetto verte sulle mobilità di studenti e staff (Docenti, DS, DSGA, ATA) laddove possibile effettuate con mezzi di trasporto sostenibili e prevede:

  • mobilità di breve periodo: (n. 5 gg. + gg. viaggio) ciascuna scuola selezionerà entro il 31/07/2025 n. 8 studentesse/i ( III superiore a.s. 2025-26 con minori opportunità), n. 1 docente accompagnatore, n. 1 docente in job-shadowing.
    Si comunica che dei n. 8 studentesse/i almeno n. 2 saranno impegnate/i in attività di mobilità mista; 

  • corsi strutturati: (max n. 10 gg. + gg. viaggio) ogni scuola selezionerà entro il 31 luglio p.v. n. 1 a scelta tra DS-DSGA-Docenti-ATA per attività di formazione (un unico corso strutturato per scuola) da svolgersi e concludersi entro il 31/12/2025 in un paese Europeo (disponibili a partire in momenti di sospensione delle attività didattiche);

  • job-shadowing: (max n. 12 gg. + gg. viaggio) ogni scuola selezionerà entro il 31/07/2023 n. 1 docente tenendo presente che ciascun selezionata/o partirà in contemporanea al docente accompagnatore per la mobilità di breve periodo al quale per la prima settimana sarà anche di supporto.

  • mobilità di lungo periodo: (n. 60 gg. da fine settembre a fine dicembre 2025) ogni scuola selezionerà entro il 31 luglio n. 1 studente/essa delle classi IV a.s. 2025-26).

Gli studenti saranno ospitati nelle famiglie i docenti/dirigenti/DSGA/ATA avranno diverso alloggio.

 L’istituzione scolastica e/o ciascun/a partecipante alla mobilità dovrà garantire e essere disponibile all’eventuale scambio di ospitalità/accoglienza come previsto dal progetto

 

Progetto Together for Peace - IIS Torricelli

erasmus together for peace

Agli alunni verrà richiesto di scattare una foto che per loro rappresenta la pace (tra le persone, nella natura, ecc). Tutte le foto verranno stampate e verranno pubblicate in un corner dedicato alla giornata.

Ultima revisione il 12-10-2025