Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO)

FORMAZIONE SCUOLA LAVORO

Il decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127 segna una svolta per l’alternanza tra scuola e mondo del lavoro, introducendo una ridenominazione strategica che ha l’ambizione di restituire dignità pedagogica a un percorso formativo spesso sottovalutato.

A partire dall’anno scolastico 2025/2026, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) diventano ufficialmente “Formazione Scuola-Lavoro”.

La nuova denominazione non rappresenta un semplice restyling lessicale, ma risponde a una precisa scelta di indirizzo culturale e pedagogico. Come specificato nella relazione tecnica al provvedimento che Orizzonte Scuola ha potuto visionare, l’intervento mira a “restituire ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento una piena dignità educativa, un’identità comunicativa chiara e una funzione formativa solida, ancorata alla realtà e ai bisogni concreti degli studenti”.

Il termine “Formazione Scuola-Lavoro” recupera una dicitura chiara e immediatamente riconoscibile, capace di evidenziare con immediatezza la finalità educativa dei percorsi. La scelta si muove nel solco della continuità con il dettato originario dell’alternanza scuola-lavoro, rispettando al contempo le evoluzioni normative intervenute nel tempo.

I contenuti rimangono invariati.

 

MODULISTICA

Patto formativo  [DOCX]  [PDF]

Convenzione modello standard  [DOCX]  [PDF]

 

I PROGETTI PER L'AS 2025/2026

1. GESTI PER COSTRUIRE IL FUTURO (IN COLLABORAZIONE CON IL BANCO ALIMENTARE )

INDIRE

Il progetto è stato elaborato dai docenti a partire dall’esperienza, ormai quinquennale, di formazione e confronto con l’INDIRE – Avanguardie Educative che promuove idee di innovazione didattica. L’innovazione, solo se si inserisce e non si sovrappone o aggiunge all’attività didattica curricolare, è qualcosa che introduce il nuovo della pratica scolastica dal di dentro, valorizzando tutti gli attori e facendo fiorire le potenzialità di ciascuno. Ogni cambiamento si pone come sfida e valorizzazione delle attività curricolari e diviene efficace soprattutto quando le classi si aprono e la scuola, sentendosi parte del territorio, dialoga con esso in modo costruttivo. La proposta collega l’azione solidale e la cittadinanza attiva con l’acquisizione di competenze e metodologie didattiche. Gli studenti entrano a contatto con operatori del volontariato (Banco alimentare), con la realtà del loro quartiere attraverso testimonianze dirette e attività di ricerca (approfondimenti, raccolta ed elaborazione dati), compiono concrete azioni solidali nei confronti della comunità nella quale si trovano ad operare. 

Gli studenti, attraverso il percorso proposto, conosceranno: l’importanza della conoscenza del

quadro geografico che interessa il problema della fame e i dati statistici; l’urgenza di una relazione rispettosa con la terra in attenzione all’ecosistema; la necessità di garantire una sicurezza alimentare ad ogni persona; il valore della condivisione e della solidarietà; la responsabilità nell’essere protagonisti nel proporre un cambiamento che porti l’uomo ad essere migliore.

2. IL GIOVANE PERIFERICO

PER

Sviluppo di attività redazionale del giornalino di Istituto.

Il progetto, nato da un’idea studentesca durante l’anno scolastico 2016/2017, è un’attività di gruppo che consolida amicizie e favorisce l’integrazione mediante idee e attitudini che ciascuno mette in circolo e condivide con lo scopo finale di produrre, trimestralmente e sotto forma di giornalino, un elaborato dal valore culturale da parte degli studenti.

Il giornalino studentesco vuole essere un modo per vivere in prima persona l’esperienza del lavoro di redazione con le articolazioni di ruoli e responsabilità.

Gli studenti, con la pubblicazione del giornalino, possono sviluppare in modo critico la loro capacità argomentativa e comprendere il valore dell’attività giornalistica come strumento per la manifestazione libera del pensiero.

3.  EDUCAZIONE AL SOCCORSO IN COLLABORAZIONE CON RETE DELLA SALUTE

2

 Il progetto intende trattare tutti gli argomenti legati alla tematica del soccorso e, in maniera più specifica, gli aspetti riguardanti il primo soccorso in ambienti terrestri ed acquatici. Grazie ad esperti qualificati, gli studenti apprenderanno le tecniche professionali di soccorso attivo attraverso lezioni teorico-pratiche dettagliate, e saranno in grado di riconoscere precocemente una situazione di emergenza e d agire prontamente per garantire il benessere altrui. Oltre a ciò, avranno la possibilità di acquisire competenze che permetteranno loro di gestire correttamente lo stress e l'adrenalina, di tranquillizzare le persone attorno a loro e di contribuire a salvare la vita di una persona in u n m o m e n t o di difficoltà. Con un intervento immediato, passivo o attivo che sia, nei confronti di qualcuno che ha bisogno di essere soccorso, si può realmente fare la differenza tra la vita e la morte, molto prima dell'arrivo dell'ambulanza o del personale medico. Infatti, in Italia, le persone colpite da arresto cardiaco in un anno sono circa 60.000, solo nel 10% dei casi la RCP viene iniziata da qualcuno dei presenti e il 70% degli arresti avviene in presenza di qualcuno che potrebbe iniziare la rianimazione cardio-polmonare. Inoltre, per sensibilizzare gli studenti sulla fondamentale importanza di intervenire quando si nota una persona in difficoltà e di non rimanere indifferenti di fronte ad una situazione di pericolo, verrà raccontata la storia di Sara Di Pietrantonio, studentessa scomparsa prematuramente nel 2016 a causa del suo ex-fidanzato, che farà comprendere l'importanza vitale della chiamata all'7.1.2. Grazie alle attività svolte durante questo progetto, i ragazzi saranno in grado di aiutare in maniera concreta un amico, un familiare o chiunque altro nel momento del bisogno, riuscendo ad essere, nella maggior parte dei casi, un vero e proprio salvavita.

4. LAB2GO CHIMICA

4

Il progetto PCTO - LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori, è nato grazie alla collaborazione la Facoltà di Scienze MM FF NN di Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Biologia Ambientale, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin", Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Scienze della Terra) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN); si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo e si avvale anche del supporto di altri enti quali il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) e la Società Italiana di Storia della Scienza
Il progetto ha i seguenti obiettivi:
Valorizzazione del patrimonio scolastico esistente nelle scuole secondarie di secondo grado (di seguito SSS) coinvolte nel progetto, attraverso vari percorsi che vanno dalla catalogazione delle risorse presenti negli istituti, alla realizzazione di esperienze didattiche con l’utilizzo di strumentazione e materiali già presenti nelle dotazioni dei singoli istituti, alla creazione di “musei scientifici” riorganizzando le collezioni di strumenti storici, alla riqualificazione delle aree verdi. Il progetto prevede anche la riparazione della strumentazione non funzionante, la documentazione delle esperienze realizzate o realizzabili promuovendone la diffusione all’interno della comunità scolastica di appartenenza (altri docenti e studenti) e, più in generale, presso la rete di scuole che partecipano al progetto, anche attraverso la pubblicazione sul wiki di progetto.

5. JOHN CABOT UNIVERSITY -HOW TO WRITE A SUCCESSFUL CURRICULUM VITAE HOW TO GIVE A PUBLIC SPEAKING

5

Il Futuro del Lavoro - Come Scrivere un CV efficace in inglese e parlare in pubblico.

6. BANCA D'ITALIA- PCTO RM52- La Banca d'Italia sul territorio / Funzioni aziendali Comunicare informazioni istituzionali in modo innovativo.

6

Il percorso punta a sperimentare l'Intelligenza Artificiale (IA) per comunicare con immagini, testi semplificati, contenuti accattivanti e per farne conoscere gli stumenti più diffusi, sensibilizzando sui temi dell'inclusione e sull'uso consapevole dell'IA.

7. CHANGE THE WORD

1

Il progetto prevede, nella prima fase, un ciclo di cinque incontri (da due ore ciascuno), realizzato in partnership con LIMES, prestigiosa rivista italiana di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo e UNICEF Italia sui seguenti temi:

·      Le nuove dinamiche nel rapporto Stati Uniti – Cina;

·      Il ruolo strategico dell’intelligenza artificiale negli equilibri geopolitici globali;

·      Il futuro politico ed economico dell’Europa.

 Nella seconda fase la partecipazione al Change the World Model UN Roma o in alternativa al progetto Change the World for Democracy, la simulazione del parlamento italiano

8. DIGITAL LAB

1

Il Digital Lab di Ericsson Italia è un innovativo programma di formazione rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Giunto alla sesta edizione, il Digital Lab arricchisce la formazione tradizionale degli studenti con competenze STEM e soft skill.

La formazione avrà luogo presso le sedi Ericsson di Roma, Milano, Genova, Napoli e Pagani, e sarà tenuta da professionisti altamente qualificati dell’azienda.

Il Digital Lab fa parte del più ampio programma “Connect to Learn” promosso da Ericsson a livello globale e finalizzato allo sviluppo di competenze digitali per i giovani di tutto il mondo. Dalla sua fondazione nel 2010, Connect to Learn ha avuto un impatto positivo su oltre 485.000 bambine e bambini in più di 43 Paesi nel mondo.

9. FIPAV

1

L'arbitro scolastico di pallavolo è reclutato fra gli studenti della scuola secondaria di 2° grado che abbiano compiuto il 16° anno di età, al fine di avvicinare i giovani alla pallavolo, apprendendo le regole di gioco, e, conseguentemente, far conoscere il mondo arbitrale con le relative tematiche connesse allo svolgimento di tale attività. Partecipare al progetto di arbitro scolastico costituisce innanzitutto un'eccellente opportunità formativa per i giovani, perché permette agli studenti di esercitare importanti capacità relazionali e gestionali.

10. MOBILITA' ALL'ESTERO

4

Frequentare un periodo di studio all'estero (tre mesi, sei mesi un anno) rappresenta una significativa e forte esperienza di formazione interculturale per uno studente, un'occasione unica e utile alla sua maturazione, che offre grandi vantaggi per il futuro, sia a livello umano che professionale.

Totalmente immersi nella cultura e nella lingua del Paese ospitante, in breve non si è più stranieri, ma si diventa cittadini del mondo.

Per valorizzare l'esperienza degli studenti all'estero nonché per garantire omogeneità nella gestione delle varie fasi della mobilità in vista del rientro dello studente dopo il periodo all'estero vengono adottate delle Linee Guida , anche alla luce delle indicazioni del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca del 10 aprile 2013 (nota prot. n. 843).

11. STUDIARE IL LAVORO- FORMAZIONE SICUREZZA

1

I percorsi di Alternanza scuola-lavoro prevedono obbligatoriamente una formazione generale in materia di “ Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” ai sensi del D. Lgs n. 81/08 s.m.i.

Il MIUR in collaborazione con l’INAIL ha realizzato uno specifico percorso formativo da seguire in modalità eLearning, dal titolo “Studiare il lavoro”- La tutela della salute e della sicurezza per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro. Formazione al Futuro.

Il corso è composto da moduli con test intermedi; ci saranno lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi e un test di valutazione finale.

12. EIPASS

EIPASS

Le competenze informatiche sono fondamentali per lo studente liceale in quanto costituiscono un valore aggiunto per la sua formazione personale, la condivisione sociale, la cittadinanza attiva e, in un suo futuro prossimo, per il mercato del lavoro.Per favorire la diffusione delle competenze digitali e la loro certificazione, l’IIS “E. Torricelli”, ente certificatore EIPASS (European Informatics Passport), attiva corsi di certificazione che attestano in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti ICT come descritte nell’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), il quadro normativo europeo per gli utenti del computer.

La certificazione è riconosciuta a livello internazionale come Credito Formativo e Titolo Valutabile a livello professionale, concorsuale, universitario e scolastico.

13. ORIENTAMENTO IN RETE VERSO MEDICINA LA SAPIENZA

1

progetto di formazione e acquisizione di basic e soft skill che permette agli studenti non solo di approfondire le proprie conoscenze, ma anche di sviluppare nuove competenze. Il progetto si articola in cinque fasi: 1. Test conosci te stesso sul portale Sapienza www.uniroma1.it: permette allo studente di auto valutarsi e orientarsi nel percorso di studio. 2. Seminari tenuti da studenti di medicina per calare gli studenti del liceo nella realtà universitaria, stabilire relazioni e comunicare con i propri pari (peer to peer). 3. Seminario sulla gestione dell'ansia: lo studente imparerà a gestire il tempo e lo stress. 4.Simulazioni/esercitazioni del Tolc di medicina.

14. ONU/IMUN

1

IMUN Italian Model United Nations, simulazione delle Nazioni Unite.

a.           SNAP Simulazione Nazione Assemblea Parlamentare, simulazione dalla Camera dei Deputati;

PRESS Progetto Redazione E Scrittura per la Stampa, laboratorio di giornalismo e simulazione di una conferenza stampa

b.           European Camp, simulazione del Parlamento Europeo che si svolge a Ventotene

IMUN organizza inoltre la partecipazione degli studenti italiani alle seguenti simulazioni ONU all’estero, curando ogni aspetto organizzativo e logistico, con particolare riferimento ai servizi alberghieri:

c.           MUNER NY Model United Nations Experience Run che si svolge ogni anno a New York nei mesi di febbraio/marzo;

d.           BerkeleyMUN (Berkeley Model United Nations), realizzato dall’Università di Berkeley e in programma nel mese di marzo a San Francisco;

e.           HarvardMUN (Harvard Model United Nations), organizzata dall’Università di Harvard nel mese di gennaio a Boston;

UN organizza una giornata di orientamento che prevede la presentazione dei progetti, l’illustrazione delle più rilevanti questioni di geopolitica, del funzionamento delle organizzazioni internazionali, in particolare delle Nazioni Unite, dei Model United Nations, dell’importanza delle soft skills e dell’internazionalizzazione per il successo professionale.

15. INTRODUZIONE ALL'INGEGNERIA ELETTRONICA

1

Il progetto PCTO “Introduzione all’ingegneria elettronica” è rivolto agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori che desiderano accostarsi ad alcuni dei molteplici aspetti scientifici e tecnologici propri dell’ingegneria elettronica. Il percorso prevede dei cicli di seminari e attività formative svolte nei laboratori del Dipartimento, mirati a fornire strumenti per una scelta universitaria consapevole e a testare sul campo le proprie attitudini.
Gli obiettivi principali del PCTO sono quelli di consentire agli studenti di familiarizzare con alcuni dei molteplici aspetti scientifici e tecnologici relativi all’ingegneria elettronica, di favorire una scelta universitaria consapevole e di conoscere gli ampi e variegati sbocchi occupazionali e ruoli professionali di un ingegnere elettronico.

16. DA GRANDE FARO' IL BIOLOGO - ROMA TRE

1

Il progetto si svolgerà in due settimane full-time, al termine delle quali verranno effettuati un test scritto di verifica ed un questionario di valutazione. Le attività proposte comprendono lezioni teoriche in aula, esercitazioni in laboratorio ed attività pratiche, modulate sulle specifiche necessità delle differenti tematiche.

Le attività proposte hanno l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo della ricerca scientifica nel campo delle Scienze Biologiche, in tutti i suoi svariati ambiti che spaziano dalle molecole agli ecosistemi. Attraverso attività teoriche e pratiche, quali lezioni e seminari svolti in aula e dimostrazioni sperimentali svolte nei laboratori didattici, ai ragazzi verranno forniti gli strumenti base del metodo scientifico in tutti i suoi passaggi fondamentali, dall’elaborazione di un’ipotesi fino alla dimostrazione sperimentale della stessa. Contestualmente verranno affrontati gli aspetti relativi alle competenze didattiche e alla loro efficacia nella trasmissione delle conoscenze e nella comunicazione della scienza e delle nuove scoperte scientifiche.

17. IL SECRETO ITALIANO

cal

Raccontare l’eccellenza delle imprese italiane, divulgando la loro storia, la forza e i valori che contraddistinguono le aziende del nostro Paese, è la mission di ISVI, l’Istituto per i Valori d’Impresa (ISVI) che, insieme alla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro gruppo lombardoe con il sostegno della Fondazione Cariplo, offre agli studenti delle scuole secondarie di II grado il PCTO digitale “Il segreto italiano. Come mai l’Italia è la seconda potenza industriale in Europa e settima al mondo?”. L’iniziativa gratuita è espressione dell’impegno di queste realtà nel diffondere, presso la popolazione le peculiarità di una imprenditoria italiana sostenibile, responsabile e aperta all’innovazione. Grazie ai moduli formativi ragazze e ragazzi potranno avvicinarsi al mondo dell’impresa conoscendo da vicino importanti realtà nazionali fatte di qualità, relazioni, sogni e storie condivise, ma anche di valori e progetti orientati al bene comune.

18. LABORATORIO DI TEATRO INCLUSIVO - FORMATIVO

Q

Il Laboratorio propone un percorso in cui poter esperire, conoscere ed esercitare l’inclusione attraverso la pratica teatrale.

L’inclusione è infatti un concetto oggi al centro della progettualità scolastica e sociale, ma di cui si conosce ancora molto poco e ancor meno se ne esperisce una piena realizzazione.

Ecco allora che il Laboratorio avrà come obettivo la creazione di un gruppo e uno spazio che sviluppino competenze trasversali e specifiche certificate quali attività di PCTO, coniugando aspetti teatrali, educativi e inclusivi, avvalendosi di operatori qualificati del Centro Internazionale d’Arte Drammatica La Cometa di Roma.

PCTO

L’alternanza scuola lavoro dall’ anno scolastico 2018/19 cambia denominazione assumendo quella di “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO)

La legge di bilancio 2019, art.57, commi18-21, è intervenuta sull’alternanza scuola-lavoro, riducendone il monte ore da svolgere negli ultimi tre anni e modificandone il nome.

Il MIUR, con nota n. 3380 dell’8 febbraio 2019, ha fornito indicazioni in merito.

I Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento hanno durata:

·         non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;

·         non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;

·         non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

Il curricolo dei Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento (PCTO) progetta una serie di attività improntate prioritariamente alla finalità educativa, alla scoperta di sé, allo sviluppo di capacità relazionali e alla promozione delle attitudini, per favorire la partecipazione attiva alla cittadinanza e la scelta post-diploma. Si coniuga all’esperienza di trasferimento dei saperi appresi a scuola, in competenze esercitate attraverso vari ambiti professionali del territorio.

Le scuole possono rimodulare la durata dei percorsi già progettati, se gli organi collegiali ne ravvedono la necessità, in coerenza con il PTOF.

Ultima revisione il 29-10-2025